News ed eventi

News

L’ACCESSIBILITÀ AI PROGRAMMI DI PREVENZIONE

Evidenze recenti mostrano che uno stato socioeconomico basso, esperienze avverse nell’infanzia, un minore supporto sociale, una scarsa health literacy e un accesso limitato all’assistenza sanitaria sono fattori associati a un rischio cardiovascolare più elevato e a peggiori esiti di salute. In altre parole, i determinanti di salute influiscono sugli sforzi di prevenzione cardiovascolare.
È un problema generale di diritto alla salute. L’identificazione delle barriere che impediscono l’accesso ai programmi di prevenzione e di iniziative volte a colmare la disparità fra i cittadini sono dunque azioni necessarie per una prevenzione efficace.

Pubblicato il: 21/04/2023
Leggi di più
News

PREVENZIONE PRIMORDIALE: ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA

Due pilastri essenziali della prevenzione primordiale riguardano l’abitudine a un’alimentazione corretta e quella a una regolare attività fisica. In tale ambito merita di essere sottolineato il fatto che, spesso, responsabili del sovrappeso e dell’obesità dei bambini sono la cattiva educazione alimentare e la scarsa attitudine all’attività fisica dei genitori.
Le principali Società scientifiche (in particolare l’ESC e l’ACC) si sono misurate con la sfida di “guidare” la pratica clinica verso la prevenzione in questi complicati ambiti del comportamento delle persone.

Pubblicato il: 18/04/2023
Leggi di più
News

PREVENZIONE PRIMORDIALE: GLI EFFETTI DEL FUMO DI SIGARETTA

Mantenere basso il profilo di rischio individuale nel corso della vita, attraverso l’adozione precoce e il mantenimento nel tempo di un sano stile di vita è un obiettivo che può essere raggiunto in modo più efficace non limitandosi a ridurre i fattori di rischio già esistenti (prevenzione primaria), ma prevenendone lo sviluppo.Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio maggiore per le patologie cardiovascolari, incluso lo stroke, e smettere di fumare riduce quel rischio in modo significativo.

Pubblicato il: 14/04/2023
Leggi di più