Scopi e obiettivi del progetto Biobanca Diffusa
FINALITÀ DELLA BIOBANCA DIFFUSA DELLA RETE CARDIOLOGICA
- raccogliere, conservare e condividere nelle biobanche degli IRCCS partecipanti alla Rete Cardiologica, i campioni biologici e le relative informazioni cliniche ed epidemiologiche raccolti durante lo sviluppo di progetti comuni;
- facilitare il coordinamento delle biobanche, armonizzando le procedure operative di raccolta, gestione e crioconservazione del campione;
- facilitare l’accesso degli IRCCS della Rete Cardiologica ai campioni e ai dati ad essi associati per lo sviluppo di progetti di ricerca comuni;
- affrontare le tematiche legali, etiche e sociali sull’uso dei campioni e dei dati, nel pieno rispetto dei diritti dei partecipanti, utilizzando modulistica comune;
- partecipare, come Rete, a livello nazionale e internazionale a progetti che prevedano l’utilizzo dei campioni e/o dei dati.
Lo sviluppo della piattaforma garantirà la messa in rete di esperienze di biobanking diverse, ma accomunate dall’interesse per le malattie cardiovascolari, con evidente vantaggio per i programmi di prevenzione cardiovascolare, primaria e secondaria, di diagnosi e di terapia del sistema sanitario nazionale, e con la possibilità di raggiungere “masse critiche” importanti sia nel campo delle biobanche di popolazione che di patologia, tali che nessuna delle biobanche singolarmente avrebbe potuto realizzare. Ciò contribuirà a raggiungere, nell’ambito della Rete Cardiologica, risultati concreti in tempi ridotti con impatto favorevole sulla salute pubblica e conseguente riduzione della spesa sanitaria.
La raccolta dei campioni della Biobanca Diffusa della Rete Cardiologica partirà dal progetto CV-PREVITAL.