LONG COVID IN PEDIATRIA: LE MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI E L’IMPATTO DELLA MIS-C
Con l’inizio della pandemia da SARS-COV-2, si era ritenuto che i pazienti pediatrici fossero meno colpiti. Più di recente, tuttavia, sono stati riportati nella letteratura internazionale casi crescenti di sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C), come complicanza rara ma grave del Covid -19. Delle sue specifiche manifestazioni cardiache e della dimensione del fenomeno, rispetto alle manifestazioni cardiovascolari in generale, ne ha parlato al Meeting della Rete Cardiologica di Roma il dottor Fabrizio Drago, FAIAC, Direttore UOC Cardiologia S. Paolo, Palidoro Santa Marinella e Aritmologia (Sincope Unit) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma, che ha condotto uno studio assieme all’Istituto Gaslini di Genova, già pubblicato sulla rivista Children, e un secondo attualmente in revisione su Journal of Biology.