Logo
  • Profilo
  • Governance
  • Soci
    • IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    • IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    • IRCCS SDN Istituto di Ricerca
    • IRCCS Istituto Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    • IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa Società Benefit
    • IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed
    • Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Mondino
    • IRCCS MultiMedica
    • IRCCS Ospedale San Raffaele
    • IRCCS Istituto Auxologico Italiano
    • IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
    • IRCCS Centro Cardiologico Monzino
    • IRCCS Ismett
    • IRCCS Policlinico San Donato
    • Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    • IRCCS San Raffaele Pisana
    • IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
    • IRCCS Humanitas
    • IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    • IRCCS INRCA Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani VE II
  • Working Group
    • Scompenso cardiaco
    • Prevenzione Cardiovascolare
    • Cardiomiopatie Eredofamiliari
    • Canalopatie ereditarie
    • Patologie valvolari e dell’aorta
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Fibrillazione atriale
    • Cardio-oncologia
    • Cardiopatia Ischemica
    • Neurocardiologia
    • Imaging Cardiovascolare
    • Patologie cardiache congenite
  • PROGETTI & STUDI
    • CV-PREVITAL
    • Health Big Data
    • Biobanca diffusa
    • Placca Project
    • OUTSTANDING Italy
    • Long COVID
    • Studio VAVIRIMS
  • Biobanca Diffusa
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Che cosa sono le biobanche
    • Scopi e obiettivi del progetto Biobanca Diffusa
    • Le biobanche afferenti alla biobanca diffusa
    • Area riservata – informazioni generali
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni scientifiche –Placca Project
    • Pubblicazioni scientifiche – Long COVID
    • Pubblicazioni scientifiche – Studio VAVIRIMS
  • Bandi e Avvisi
  • News
  • Contatti
EN
  • Profilo
  • Governance
  • Soci
    • IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    • IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    • IRCCS SDN Istituto di Ricerca
    • IRCCS Istituto Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    • IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa Società Benefit
    • IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed
    • Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Mondino
    • IRCCS MultiMedica
    • IRCCS Ospedale San Raffaele
    • IRCCS Istituto Auxologico Italiano
    • IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
    • IRCCS Centro Cardiologico Monzino
    • IRCCS Ismett
    • IRCCS Policlinico San Donato
    • Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    • IRCCS San Raffaele Pisana
    • IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
    • IRCCS Humanitas
    • IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    • IRCCS INRCA Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani VE II
  • Working Group
    • Scompenso cardiaco
    • Prevenzione Cardiovascolare
    • Cardiomiopatie Eredofamiliari
    • Canalopatie ereditarie
    • Patologie valvolari e dell’aorta
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Fibrillazione atriale
    • Cardio-oncologia
    • Cardiopatia Ischemica
    • Neurocardiologia
    • Imaging Cardiovascolare
    • Patologie cardiache congenite
  • PROGETTI & STUDI
    • CV-PREVITAL
    • Health Big Data
    • Biobanca diffusa
    • Placca Project
    • OUTSTANDING Italy
    • Long COVID
    • Studio VAVIRIMS
  • Biobanca Diffusa
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Che cosa sono le biobanche
    • Scopi e obiettivi del progetto Biobanca Diffusa
    • Le biobanche afferenti alla biobanca diffusa
    • Area riservata – informazioni generali
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni scientifiche –Placca Project
    • Pubblicazioni scientifiche – Long COVID
    • Pubblicazioni scientifiche – Studio VAVIRIMS
  • Bandi e Avvisi
  • News
  • Contatti

News ed eventi

News

LONG COVID IN PEDIATRIA: LE MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI E L’IMPATTO DELLA MIS-C

Con l’inizio della pandemia da SARS-COV-2, si era ritenuto che i pazienti pediatrici fossero meno colpiti. Più di recente, tuttavia, sono stati riportati nella letteratura internazionale casi crescenti di sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C), come complicanza rara ma grave del Covid -19. Delle sue specifiche manifestazioni cardiache e della dimensione del fenomeno, rispetto alle manifestazioni cardiovascolari in generale, ne ha parlato al Meeting della Rete Cardiologica di Roma il dottor Fabrizio Drago, FAIAC, Direttore UOC Cardiologia S. Paolo, Palidoro Santa Marinella e Aritmologia (Sincope Unit) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma, che ha condotto uno studio assieme all’Istituto Gaslini di Genova, già pubblicato sulla rivista Children, e un secondo attualmente in revisione su Journal of Biology.

Pubblicato il: 20/12/2022
Leggi di più

© RETE CARDIOLOGICA IRCCS - VIA CARLO PAREA, 4 - 20138 MILANO - C.F. 97813820152 | Amministrazione trasparente | Cookie Policy |