Logo
  • Profilo
  • Governance
  • Soci
    • IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    • IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    • IRCCS SDN Istituto di Ricerca
    • IRCCS Istituto Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    • IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa Società Benefit
    • IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed
    • Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Mondino
    • IRCCS MultiMedica
    • IRCCS Ospedale San Raffaele
    • IRCCS Istituto Auxologico Italiano
    • IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
    • IRCCS Centro Cardiologico Monzino
    • IRCCS Ismett
    • IRCCS Policlinico San Donato
    • Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    • IRCCS San Raffaele Pisana
    • IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
    • IRCCS Humanitas
    • IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    • IRCCS INRCA Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani VE II
  • Working Group
    • Scompenso cardiaco
    • Prevenzione Cardiovascolare
    • Cardiomiopatie Eredofamiliari
    • Canalopatie ereditarie
    • Patologie valvolari e dell’aorta
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Fibrillazione atriale
    • Cardio-oncologia
    • Cardiopatia Ischemica
    • Neurocardiologia
    • Imaging Cardiovascolare
    • Patologie cardiache congenite
  • PROGETTI
    • CV-PREVITAL
    • Health Big Data
    • Biobanca diffusa
    • Placca Project
    • OUTSTANDING Italy
    • Long COVID
    • Studio VAVIRIMS
  • Biobanca Diffusa
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Che cosa sono le biobanche
    • Scopi e obiettivi del progetto Biobanca Diffusa
    • Le biobanche afferenti alla biobanca diffusa
    • Area riservata – informazioni generali
  • Pubblicazioni
    • Placca Project
    • Long COVID
    • Studio VAVIRIMS
    • COVID 19 e coinvolgimento cardiaco nel bambino
  • Bandi e Avvisi
  • News
  • Privacy
EN
  • Profilo
  • Governance
  • Soci
    • IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    • IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    • IRCCS SDN Istituto di Ricerca
    • IRCCS Istituto Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    • IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa Società Benefit
    • IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed
    • Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Mondino
    • IRCCS MultiMedica
    • IRCCS Ospedale San Raffaele
    • IRCCS Istituto Auxologico Italiano
    • IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
    • IRCCS Centro Cardiologico Monzino
    • IRCCS Ismett
    • IRCCS Policlinico San Donato
    • Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    • IRCCS San Raffaele Pisana
    • IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
    • IRCCS Humanitas
    • IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    • IRCCS INRCA Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani VE II
  • Working Group
    • Scompenso cardiaco
    • Prevenzione Cardiovascolare
    • Cardiomiopatie Eredofamiliari
    • Canalopatie ereditarie
    • Patologie valvolari e dell’aorta
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Fibrillazione atriale
    • Cardio-oncologia
    • Cardiopatia Ischemica
    • Neurocardiologia
    • Imaging Cardiovascolare
    • Patologie cardiache congenite
  • PROGETTI
    • CV-PREVITAL
    • Health Big Data
    • Biobanca diffusa
    • Placca Project
    • OUTSTANDING Italy
    • Long COVID
    • Studio VAVIRIMS
  • Biobanca Diffusa
    • Progetto Biobanca Diffusa
    • Che cosa sono le biobanche
    • Scopi e obiettivi del progetto Biobanca Diffusa
    • Le biobanche afferenti alla biobanca diffusa
    • Area riservata – informazioni generali
  • Pubblicazioni
    • Placca Project
    • Long COVID
    • Studio VAVIRIMS
    • COVID 19 e coinvolgimento cardiaco nel bambino
  • Bandi e Avvisi
  • News
  • Privacy

News ed eventi

News

COME CV-PREVITAL CAMBIA IL MODO DI CONCEPIRE LA PREVENZIONE

Dal I°Annual Meeting della Rete Cardiologica, Roma, 28 settembre 2022. Il Progetto CV-PREVITAL comprende l’implementazione di un modello innovativo di prevenzione primaria cardiovascolare e la sua validazione in un campione molto ampio di soggetti (80.000 persone coinvolte) e in condizioni di “real life”. In questa importante operazione, – che è anche uno studio scientifico, – […]

Pubblicato il: 27/01/2023
Leggi di più

© RETE CARDIOLOGICA IRCCS - VIA CARLO PAREA, 4 - 20138 MILANO - C.F. 97813820152 | Amministrazione trasparente | Cookie Policy | Contatti |